2. Prima del parto
Naturalmente, con tutti i preparativi da portare a termine prima di appendere il fiocco rosa o azzurro, rimane poco tempo per riempire di attenzioni il peloso di casa come al solito. Nulla di grave in realtà, perché così imparerà a condividere le tue coccole con il neonato in arrivo. E non c'è il rischio di perdere interesse per lui, che occuperà sempre un posto speciale nel tuo cuore. Durante la fase dei preparativi, è utile introdurre nell'ambiente domestico oggetti che "profumano di bebè": talco, pannolini (puliti, ovviamente...), lozioni, shampoo e i nuovi arredi.
3. Prima di portare il bebè a casa
Dai da annusare al cane una copertina impregnata dell'odore del bebè perché il suo fiuto si abitui e impari a riconoscerlo
4. Le presentazioni
L'ideale sarebbe incaricare il papà, il nonno o un amico di portare fuori il cane per una bella passeggiata prima che incontri il neonato. Dopo un po' di sano esercizio fisico, sarà più tranquillo. L'arrivo in casa del neonato può essere salutato con comprensibile entusiasmo da tutti i presenti. Se la situazione è troppo movimentata, è bene ristabilire un po' di pace e passare alle presentazioni con molta calma. Se le circostanze non sono ideali, meglio aspettare che la casa sia meno affollata. Il primo incontro può avvenire sia tra le pareti domestiche, sia in giardino o durante una passeggiata: un genitore, in genere il papà, tiene in braccio il bambino, mentre la mamma incoraggia il cane a guardarlo, tenendolo a una certa distanza. Il cane va accarezzato e bisogna spiegargli, con un tono di voce rassicurante, chi è il nuovo arrivato.
Quali sono le razze più adatte ai bambini in tenera età?
I cani di piccola taglia non sono necessariamente i più indicati. Un bel cagnone come il Golden Retriever, ad esempio, sopporta le rudi carezze, gli spintoni e gli strattoni dei bambini meglio dei suoi simili in formato ridotto.
Ma indipendentemente dalla taglia del tuo cane e dalla sua affinità con i bambini, o da quanto i tuoi figli siano diventati bravi a interagire con lui (carezze delicate, niente strattoni e spintoni), non lasciare mai un bebè e un cane insieme senza sorveglianza. Quel legame che li unirà per sempre va costruito poco a poco, giorno dopo giorno.